Avviso pubblico di preselezione l.68/99 per il reclutamento di n. 1 lavoratore appartenente alle categorie di cui all’art. 18 comma 2 della l. 68/99 da assumere con contratto a tempo pieno e determinato, 7 mesi, in qualità di addetto/a alle pulizie presso ELASTO MECCANICA SRL. Sede di lavoro: Uta – zona industriale Uta Macchiareddu.
Archivi categoria: News
SPETTACOLO AL VERDI SULLA SOPPRESSIONE DEI DISABILI NELLA GERMANIA NAZISTA
Sabato 31 gennaio, andrà in scena al Teatro Verdi alle 20:30 lo spettacolo “Vite indegne di essere vissute AKTION T4”. Il tema della rappresentazione è il progetto tedesco di soppressione dei disabili a metà degli anni Trenta e ha l’obiettivo di “portare alla luce e divulgare attraverso la danza e la recitazione lo sterminio nazista delle persone con disabilità fisiche e mentali, rimasto celato per molti anni ed emerso nel tempo più recente alla conoscenza dei più. Pochi conoscono la sorte dei disabili in quel periodo, parlarne è un nostro preciso dovere”, come dichiara l’ideatrice Ermelinda Delogu, presidente dell’Associazione “Progetto L@vorabile”, che ha preso spunto dallo spettacolo di danza “Alle raus” di Ilaria Frau, in collaborazione con il Teatro sociale FLPM Art.
La regia e la coreografia sono curate da Ilaria Frau, i testi della rappresentazione sono scritti da Antonio Medas e Irene Sofia Pinna, mentre l’allestimento scenico è fatto “Grandi luci” di Tony Grandi. Le voci narranti che introdurranno la rappresentazione sono dei doppiatori di fama nazionale Alessandro Campaiola e Monica Ward.
È possibile acquistare i biglietti in prevendita sia online sia presso il botteghino del Teatro Verdi, aperto dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 20. Per maggiori informazioni, si può visitare il sito www.teatroverdisassari.it oppure contattare il numero telefonico 079236121.
La prima dello spettacolo andrà in scena la mattina del 31 gennaio, dedicata agli alunni delle scuole di Sassari.
IL PROGETTO DI SOPPRESSIONE DEI DISABILI
“La sterilizzazione obbligatoria – ricorda Ermelinda Delogu – fu per molti versi il primo attacco verso le persone con disabilità fisiche e mentali che vivevano nella Germania nazista. Tra il 1935 e il 1936 ci fu una forte riduzione della spesa pubblica su tutti i fronti per le persone che vivevano in istituti pubblici. Nel 1939, quando iniziò la guerra, si iniziò a chiedere, all’interno della comunità medica nazista, non solo la sterilizzazione di persone con gravi afflizioni ereditarie o con disabilità mentali e fisiche che vivevano in contesti istituzionali, ma anche la loro eliminazione e questo in molti casi avveniva solo dopo aver “usato” come cavie i disabili”.
“Si stima che il programma Aktion T4 abbia ucciso complessivamente tra le 60.000 e le 100.000 persone. Uno sterminio ancora poco conosciuto nell’abominio complessivo che fu la Shoah del regime nazista. Una follia che ci provoca ribrezzo, vergogna, dolore e incredulità, ma che dovremmo ben tenere a mente e ricordare, perché il germe dell’intolleranza e della discriminazione, da cui tutto nacque, non è del tutto eradicato
Il progetto vuole portare all’attenzione quanto è accaduto negli anni che hanno preceduto l’inizio della guerra e durante la guerra, fino al 1941 anno in cui, solo teoricamente si interruppe l’azione di soppressione”, conclude la Delogu.
Fonte Il Tamburino Sardo 25 Gennaio 2023
PUBBLICAZIONE ELENCO RELATIVO AD AVVISO PUBBLICO DI PRESELEZIONE L.68/99 PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 UNITA’ APPARTENENTE ALLE CATEGORIE DI CUI ALL’ART.1 E 8 DELLA LEGGE 68/99 DA ASSUMERE CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO (7 MESI, PART TIME 24/30 ORE SETTIMANALI) IN QUALITÀ DI AIUTO COMMESSO/COMMESSO LIV. 5/4 CCNL TERZIARIO – CONFCOMMERCIO PRESSO CALZEDONIA SPA – SEDE DI LAVORO: SASSARI
Pubblicazione elenco relativo ad avviso pubblico di preselezione l.68/99 per il reclutamento di n. 1 unita’ appartenente alle categorie di cui all’art.1 e 8 della legge 68/99 da assumere con contratto a tempo determinato (7 mesi, part time 24/30 ore settimanali) in qualità di aiuto commesso/commesso liv. 5/4 ccnl terziario – confcommercio presso CALZEDONIA SPA – sede di lavoro: Sassari
L’OLBIESE ILARIA MURESU OSPITE AD UN CONVEGNO PER PARLARE DI BULLISMO E PREGIUDIZIO
A Sassari l’evento “Oltre la siepe.. l’infinito”
L’olbiese Ilaria Muresu, atleta di scherma paralimpica, è stata invitata all’evento che si svlogerà a Sassari, domenica 11 dicembre alle ore 18 presso il teatro dei Cappuccini. Il tema della serata – dal titolo “Oltre la siepe l’infinito”, oltre i limiti del pregiudizio – sarà dedicato al bullismo e ai pregiudizi. L’evento sarà accessibile alle persone sorde tramite il servizio di interpretariato in lingua dei segni. Allora chi meglio dell’atleta olbiese Ilaria Muresu per parlare di temi così importanti e attuali nella società di oggi. La giovane 24enne per l’occasione si è preparata ed attraverso un power point illustrerà questa piaga sociale, riportando anche le proprie esperienze personali. Ilaria è molto attiva sui social, dove tramite il profilo Instagram (nini_muresu) porta avanti diverse battaglie a lei molto care. La giovane ha alle spalle una storia importante ed intensa, nata con una neuropatia che negli anni le ha causato altre problematiche fisiche. Sarà questa l’occasione per esporre e portare alla luce temi fondamentali. Chiunque è invitato a partecipare all’evento sassarese, organizzato dall’associazione Insieme del Centro Ascolto Cappuccini, associazione Progetto Lavor@bile Saregna ODV, associazione Sassari Si Muove ODV. Il ricavato della serata sarà devoluto in beneficenza alla chiesa dei Cappuccini di Sassari. Di seguito la locandina dell’evento che vede la partecipazione di numerose figure:
Fonte Olbia.it 07 Dicembre 2022
CENTRO ASCOLTO SASSARI
AVVISO PUBBLICO DI PRESELEZIONE L.68/99 PER IL RECLUTAMENTO DI N. 2 LAVORATORI APPARTENENTI ALLE CATEGORIE DI CUI ALL’ART. 1 DELLA LEGGE 68/99 E ISCRITTI NEGLI ELENCHI DELL’ART. 8 DA ASSUMERE CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO PART-TIME 21 ORE SETTIMANALI IN QUALITÀ DI AIUTO CAMERIERE PRESSO L’AZIENDA AGMA GESTIONI SRL SEDE DI LAVORO: CAGLIARI E PULA
Avviso pubblico di preselezione l.68/99 per il reclutamento di n. 2 lavoratori appartenenti alle categorie di cui all’art. 1 della legge 68/99 e iscritti negli elenchi dell’art. 8 da assumere con contratto a tempo indeterminato part-time 21 ore settimanali in qualità di aiuto cameriere presso l’azienda AGMA GESTIONI SRL sede di lavoro: Cagliari e Pula
AVVISO PUBBLICO DI PRESELEZIONE L.68/99 PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 LAVORATORE APPARTENENTE ALLE CATEGORIE DI CUI ALL’ART.18 COMMA 2 DELLA LEGGE 68/99 DA ASSUMERE CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO 12 MESI A TEMPO PIENO 40 ORE SETTIMANALI IN QUALITÀ DI PORTIERE O GUARDIA GIURATA PRESSO COOP VIGILANZA LA NUORESE ARL. SEDE DI LAVORO: CAGLIARI
Avviso pubblico di preselezione l.68/99 per il reclutamento di n. 1 lavoratore appartenente alle categorie di cui all’art.18 comma 2 della legge 68/99 da assumere con contratto a tempo determinato 12 mesi a tempo pieno 40 ore settimanali in qualità di portiere o guardia giurata presso COOP VIGILANZA LA NUORESE ARL. Sede di lavoro: Cagliari
AVVISO PUBBLICO DI PRESELEZIONE L.68/99 PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 LAVORATORE APPARTENENTE ALLE CATEGORIE DI CUI ALL’ART. 18 COMMA 2 DELLA L. 68/99 DA ASSUMERE CON CONTRATTO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO IN QUALITÀ DI IMPIEGATO PRESSO IQT CONSULTING S.P.A. SEDE DI LAVORO: SESTU
Avviso pubblico di preselezione l.68/99 per il reclutamento di n. 1 lavoratore appartenente alle categorie di cui all’art. 18 comma 2 della l. 68/99 da assumere con contratto a tempo pieno e indeterminato in qualità di impiegato presso IQT CONSULTING S.P.A. Sede di lavoro: Sestu
AVVISO PUBBLICO DI PRESELEZIONE L.68/99 PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 LAVORATORE APPARTENENTE ALLE CATEGORIE DI CUI ALL’ART. 1 DELLA LEGGE 68/99 E ISCRITTO NEGLI ELENCHI DELL’ART. 8 DA ASSUMERE CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO PER N. 12 MESI E ORARIO PARZIALE N. 21 ORE SETTIMANALI, IN QUALITÀ DI IMPIEGATO AMMINISTRATIVO PRESSO RISO DELLA SARDEGNA SPA – SEDE DI LAVORO ORISTANO
Avviso pubblico di preselezione l.68/99 per il reclutamento di n. 1 lavoratore appartenente alle categorie di cui all’art. 1 della legge 68/99 e iscritto negli elenchi dell’art. 8 da assumere con contratto a tempo determinato per n. 12 mesi e orario parziale n. 21 ore settimanali, in qualità di impiegato amministrativo presso RISO DELLA SARDEGNA SPA – sede di lavoro Oristano
A SASSARI UN NUOVO CENTRO D’ASCOLTO: L’IDEA DI PADRE ISIDORO
“Abbiamo deciso di metterci in gioco per dare una risposta ai bisogni dei cittadini”

Apre un nuovo Centro d’ascolto a Sassari accanto alla chiesa dei Cappuccini. E proprio dal suo parroco, Padre Isidoro, nasce l’idea dello spazio dedicato all’accoglienza di chi è in stato di necessità, disegno poi condiviso e sviluppato con le associazioni Progetto Lavor@bile, Sassari si muove, Basaglia onlus, e la collaborazione dei parrocchiani. “Abbiamo deciso di metterci in gioco – spiega la presidente di Lavor@bile Ermelinda Delogu – per dare una risposta ai bisogni nuovi e anche vecchi dei cittadini”. Con il supporto di volontari professionisti in ambito legale, medico, burocratico che aiutano e indirizzano le persone verso, nei limiti del possibile, la soddisfazione delle proprie richieste. “Il Centro – specifica Marcella Piras, vicepresidente di Sassari si muove – offre consulenze ma non distribuisce derrate alimentari”. Un passaggio chiarito da Padre Isidoro: “Si è voluto alzare l’asticella del servizio svolto, andando oltre il pacco donato e rivolgendoci verso i più bisognosi a cui spesso non si riesce ad arrivare”. E indica il bassorilievo appeso in fondo alla sala, simbolo di accoglienza: “Rappresenta persone che soffrono e vengono abbracciate, riconoscendo così negli accolti i crocefissi di oggi”.
Emanuele Floris
Fonte L’Unione Sarda 17 Maggio 2022